La Rivoluzione Digitale Abbraccia la Cultura: I Nostri Siti Storici Si Rinnovano con Audioguide e Video d’Arte
Un’importante iniziativa nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha portato a termine con successo il “Progetto per la transizione digitale degli organismi culturali e creativi”. L’obiettivo? Sviluppare strumenti di fruizione digitale all’avanguardia per rendere il nostro patrimonio culturale ancora più accessibile e affascinante.
Il progetto, finanziato tramite l’Avviso Pubblico del Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022 (PNRR, M1C3, Investimento 3.3, Sub-investimento 3.3.2), ha erogato contributi a fondo perduto per sostenere l’innovazione e la transizione digitale di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit/no profit operanti nel settore culturale e creativo. I risultati sono già tangibili in alcuni dei luoghi simbolo d’Italia.
Obiettivi e Interventi Realizzati
L’iniziativa si è focalizzata su una duplice missione: arricchire l’esperienza di visita e potenziare la presenza online dei siti coinvolti. Tra gli obiettivi principali c’erano lo sviluppo di audioguide, la creazione di opere video artistiche e la promozione attraverso canali digitali.
Ecco un riassunto degli interventi chiave che hanno preso vita:
- Nuove Audioguide e Ottimizzazione Web: Sono stati progettati e redatti i testi per l’audioguida degli Scavi di Pompei. Inoltre, i siti web del Pantheon e del Tesoro di San Gennaro sono stati ottimizzati con logiche SEO per migliorare la loro visibilità online, e si è lavorato sulla visita digitale della Basilica di Santa Croce.
- L’Arte della Danza Incontra la Storia: Un intervento unico è stata la realizzazione di opere video che fondono performance di danza contemporanea con l’immensa bellezza di luoghi come il Museo del Tesoro di San Gennaro a Napoli e il Pantheon a Roma. Un modo innovativo per raccontare e vivere lo spazio museale.
- Identità e Promozione Digitale: È stato definito un Concept unitario per il racconto dei siti di Pantheon, Tesoro di San Gennaro e Fondazione Cini, affiancato da Linee Guida di immagine e grafica (logo, coordinato, identity) per garantire un impatto comunicativo coerente. La promozione è stata amplificata tramite eventi web e una comunicazione mirata sui social media.
I Siti Coinvolti in Questa Trasformazione
Questo progetto dimostra come l’innovazione digitale possa diventare un potente alleato nella valorizzazione del nostro inestimabile patrimonio. I luoghi che hanno beneficiato di questi interventi sono:
- MUSEO DEL TESORO DI SAN GENNARO (NAPOLI)
- PANTHEON (ROMA)
- BASILICA DI SANTA CROCE (FIRENZE)
- SCAVI DI POMPEI
- FONDAZIONE CINI (VENEZIA)
