Il visitatore museale si colloca sempre più all’interno di un target di pubblico che cerca esperienze lente e arricchite da una molteplicità di momenti. Nell’offerta generale di musei e spazi espositivi di nuova generazione, la caffetteria si inserisce, quindi, come elemento sempre più integrato nella visita. Il bistrot museale contribuisce, infatti, a rendere i musei luoghi da vivere al di là della fruizione delle collezioni, creando un ponte fra la sede culturale e la città tutta intorno. È questo il caso del San Giorgio Café, il bistrot museale dell’Isola di San Giorgio Maggiore, che la nostra azienda ha sviluppato per la Fondazione Giorgio Cini: un’offerta semplice, attenta alla qualità dei prodotti, proposta in uno spazio prestigioso, con un dehors che affaccia sul bacino di San Marco e offre una delle viste più belle di Venezia.