Il progetto di narrazione e di valorizzazione del Tesoro e della Cappella di San Gennaro rientra nella nuova conduzione delle attività museali curate per la Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro da D’Uva, che ha sviluppato un inusuale modo di intendere la visita attraverso nuove forme di narrazione e musica. La Deputazione custodisce da circa 500 anni la Cappella del Tesoro di San Gennaro, le reliquie del Santo e la collezione di oggetti e opere d’arte, senza dimenticare i gioielli di inestimabile valore custoditi negli spazi dedicati al Tesoro di San Gennaro, ora rinnovati da D’Uva sia internamente sia nella nuova biglietteria.
L’idea di un tesoro di audioguida nasce dalla consapevolezza di D’Uva che raccontare la Cappella e il Tesoro con la creazione di contenuti rinnovati, la partecipazione di attori e artisti contemporanei e la composizione di musiche originali dedicate alla visita, avrebbe suscitato una doppia curiosità nel visitatore, permettendo a questo patrimonio di vivere ed essere interpretato in modo del tutto insolito, a partire dalla narrazione.
Il tour si snoda sul filo del racconto scritto da Ilaria D’Uva e Francesca Ummarino. Ad interpretarlo uno degli interpreti più amati dal grande pubblico: Toni Servillo. A testimoniare il desiderio di aderire fino in fondo alla valorizzazione della tradizione la nuova audioguida èdisponibile anche esclusivamente in napoletano, con le voci di Patrizio Rispo e Nunzia Schiano. Accompagnato dalle voci di alcuni degli interpreti più amati dal grande pubblico, l’audiotour è preceduto dal benvenuto di Don Riccardo Carafa D’Andria e di Monsignor Vincenzo de Gregorio, dopo un’introduzione dello scrittore Maurizio de Giovanni.
Tutto è accompagnato da musiche originali composte da Antonio Fresa e prodotte da D’Uva con Adesiva Discografica e con la partecipazione speciale di Raiz, Pietra Montecorvino, Eugenio Bennato, Maurizio Capone e l’Orchestra Giovanile Sanitansamble.